CHE COSA SONO I PROGETTI SPECIALI
PROGETTI SPECIALIAlmeno una volta nella vita, ci siamo sentiti tutti un pò fuori dagli schemi Tutti almeno una volta nella nostra vita ci siamo sentiti
Le scuole interessate devono contattare il dirigente prof. Marco Squarzoni del Liceo Medi o la coordinatrice della rete prof.ssa Anna Lisa Tiberio
[pvc_stats postid=”” increase=”1″ show_views_today=”1″]
PROGETTI SPECIALIAlmeno una volta nella vita, ci siamo sentiti tutti un pò fuori dagli schemi Tutti almeno una volta nella nostra vita ci siamo sentiti
NIKI LEONETTI sono Niki Leonetti, ho 31 anni e vivo in provincia di Verona. Dalla nascita ho una caratteristica che mi contraddistingue: la disabilità, dovuta a
Gentile Docente/Dirigente, per celebrare la Giornata europea delle lingue, il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri vuole invitare lei e le sue classi al webinar gratuito che si
Locandina_LA-COSTITUZIONE-APERTA-A-TUTTI-9-ottobre-2023 Gentile Docente/Dirigente,torna l’iniziativa di educazione civica indirizzata alle scuole secondarie di II grado, La Costituzione… aperta a tutti, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dall’Università
Gentile Docente/Dirigente, promuovere tra le nuove generazioni un’educazione civica basata sugli ideali e sui testi della Costituzione è un compito verso il quale il Ministero dell’Istruzione e
La Rete di Cittadinanza e Costituzione informa che la circolare del Ministerodell’Istruzione e del Merito inviata oggi alle scuole conferma l’impegno del Senatodella Repubblica, della
Gentile Cliente, abbiamo il piacere di invitarti al webinar “I minori in rete: dallo sharenting alla consapevolezza digitale” che si terrà il 20 settembre alle
Gentilissimi, vi invitiamo a partecipare ai seminari organizzati dall’Associazione Vulcano di Bassano del Grappa e Auser Veneto (sede di Padova) a conclusione di progetti finanziati
Gentile Dirigenti e gentili Docenti, Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera sono pronti a ripartire con la nuova edizione del ciclo Insieme per
Abbiamo il piacere di informarLa che Federfarma Verona, in merito alle progettualità offerte alle scuole di secondo grado (classi IV e V), è disponibile a
NIT significa UNITA’ DI LUMINANZA , e questo vuol essere NIT, un centro portatore di Luce nell’Arte, quell’Arte che davvero è in grado di svelare il Futuro. Un
DIDATTICA FORMAZIONE EVENTI NEWS Gentile lettore,ti aspettiamo giovedì 7 settembre 2023 alle 17.00 al webinar di presentazione della nuova edizione di Mad for Science, il concorso nazionale – promosso da Fondazione DiaSorin – che
Ciao, nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di riflettere molto grazie ai ragazzi e alle ragazze dei nostri progetti di accoglienza. Può, secondo te, la
La storia del Rock 1 Costituzione E per questo resisto 2023 www,caoticamusique.org www.flexus.it “LA STORIA DEL ROCK” con i Flexus: una lezione-concerto per ragazzi che
Si è conclusa ieri, nel tardo pomeriggio, la Giornata della Didattica 2023. La nostra partecipazione, anche in questa edizione, è stata più che soddisfacente. Abbiamo
Le scuole interessate devono contattare il prof. Marco Squarzoni dirigente del Liceo Medi di Villafranca o la coordinatrice della rete prof.ssa Anna Lisa Tiberio al 3458898835.
La quota di iscrizione è di cinquanta Euro.
Liceo Statale E. Medi | Via Magenta 7/A -37069 Villafranca di Verona | CF 80014060232 | HTML5 • CSS• DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ