Titolo: Il registro dell’Alternanza Scuola-Lavoro, la piattaforma di networking e altri servizi e strumenti
3 edizioni
29 novembre 2018, ore 14:00-15:00, Sala Bellini
30 novembre 2018, ore 14:30-15:30, Stand Unioncamere
1 dicembre 2018, ore 9:30-10:30, Sala Bellini
Riconoscimeno crediti: Per il riconoscimeno dei crediti occorre l'iscrizione presso il portale SOFIA, il corso si trova nel percorso "JOBVERONA Alternanza e Cittadinanza", all'interno dei corsi di Alternanza Scuola Lavoro. Al fine di facilitare la ricerca, nel campo ricerca digitare JOBVERONA e appariranno tutti i corsi previsti entro il JOB&Orienta
Descrizione:
Il tema della ‘cittadinanza digitale e delle competenze 4.0’ è parte degli strumenti, modelli, idee e realizzazioni progettuali che il sistema camerale ha nel tempo sperimentato e messo a punto per facilitare la progettazione condivisa dei percorsi di Orientamento e ASL. Il seminario proposto consente ai partecipanti di conoscere e utilizzare gli strumenti tecnici dell’Alternanza: dal registro dell’Alternanza Scuola-Lavoro alla piattaforma di networking ed altri servizi e strumenti.
Ambiti: Alternanza scuola-lavoro
Obiettivi:
Obiettivo del seminario è di presentare, far conoscere, approfondire e rendere disponibili all’utilizzo strumenti progettuali che il sistema camerale ha nel tempo sperimentato e messo a punto per facilitare la progettazione condivisa di percorsi di Orientamento e ASL tra istituti scolastici, ‘imprese, enti pubblici e privati, musei e soggetti operanti nel campo del terzo settore, ma anche della cultura, dell’arte e del patrimonio ambientale’, ecc. , più in generale tra tutti quegli stakeholders che intendano rispondere all’esigenza degli studenti di prendere contatto con una realtà produttiva, sociale, artistica e culturale in rapida trasformazione, di esplorare vocazioni, opportunità, tensioni innovative, ma soprattutto di modificare il tradizionale rapporto tra il conoscere, il fare e lo sperimentare ” (da “Il piano della formazione dei docenti 2016-2019”, Capitolo 4.8, Scuola Lavoro). Il seminario intende condividere e approfondire la conoscenza di strumenti tecnici che facilitano la costruzione della rete territoriale come il Registro dell’ASL e la piattaforma di networking, nuovo strumento progettato e realizzato per facilitare la costruzione/consolidamento della rete relazionale attraverso la messa in comune della conoscenza.
Programma:
Che cos’è il Registro di ASL
Le caratteristiche del RASL (strumento di evidenza pubblica, di trasparenza e garanzia, di ufficialità dell’informazione…)
Ruoli e processi previsti dalla normativa
Monitoraggio dei soggetti ospitanti e dei percorsi offerti
Abilitazione delle scuole - l’area riservata del Registro
Interoperabilità delle informazioni MIUR-RASL
Mappatura delle competenze:
RRafforzamento delle Competenze e processo di gestione dell’alternanza per facilitare nei partecipanti l’acquisizione di competenze progettuali nei percorsi/esperienze di alternanza scuola-lavoro (con specifico riferimento ai contenuti scuola-lavoro) e Rafforzamento delle competenze cognitive, relazionali e gestionali per sviluppare la progettazione condivisa di percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro.
Destinatari:
Docenti scuola infanzia
Docenti scuola primaria
Docenti scuola secondaria I grado
X Docenti scuola secondaria II grado
Tipologie verifiche finali: discussione in gruppo e verifica da parte del relatore degli apprendimenti
Direttore Responsabile: Dott. Claudio Gagliardi, Vice Segretario Generale dell’Unione Nazionale delle Camere di commercio italiane - Unioncamere
Durata (ore): 1
Per iscrizioni compilare il form sottostante: